
Elezioni 2015

Lista Civica
IL PROGRAMMA




Lago e Montagna: un museo a cielo aperto
Lo sviluppo del turismo lecchese è strettamente collegato alle risorse naturali che abbiamo la fortuna di possedere: il lago e la montagna. La nostra Lecco gode di questo “museo a cielo aperto” che è fonte di richiamo in tutta Europa, con luoghi e scorci indimenticabili anche per i più distratti dei visitatori.
Finora il tempo e le priorità non hanno favorito uno sviluppo adeguato delle risorse. Ora i Lecchesi non chiedono altro!
Si parte dallo sviluppo di un’offerta a 360 gradi: per gli amanti del lago e per gli amanti dello sport montano, per i giovani, per gli anziani; lo sviluppo della ricezione e lo sfruttamento intelligente delle nostre risorse, spalmando l’offerta su tutto l’anno e allontanando finalmente l’appellativo di città ingrigita che ci è stato affibbiato. Un percorso necessariamente da seguire di pari passo con lo sviluppo del turismo culturale.
Il territorio Lecchese è di fronte ad una scelta, nella quale lo sviluppo turistico di Lecco è la via maestra per un’ammiraglia destinata a grande fama!
Una citta sicura per le donne è una citta sicura per tutti
Da un lato è vero che negli ultimi anni la percezione della propria sicurezza è diminuita, in particolare per le donne: lo documenta l'Istat nel rapporto 2014 sul benessere equo e sostenibile. Solo il 55% degli intervistati, uscendo da solo al buio, si sente sicuro; nel 2011 era poco meno del 61%. Proprio da questo concetto ci siamo proposti di intervenire in tal senso con particolari accorgimenti , illuminazione , eliminazioni di barriere , accortezze centrate per rendere la nostra città sicura.
Un comune snello, efficente ed efficace, che lavora con spirito di servizio al passo dei tempi
Lavorare nella direzione dell’efficacia, dell’efficienza e della trasparenza significa, per noi, metter mano alle risorse e all’organizzazione dell’Amministrazione rendendola una struttura snella e performante, capace di affrontare le sfide che provengono dall’esterno, risolvere le criticità e i problemi e raccogliere le professionalità, le competenze e le opportunità per trasformarle in risorse a favore dei progetti e dei programmi
Vivere Lecco intende coltivare la cultura del turismo per un turismo culturale.
CULTURA è un termine che deriva dal latino e significa “coltivare”.
Lecco, votata naturalmente ad attrarre turismo con i suoi panorami mozzafiato, il lago e i caratteristici monti circostanti, “cime inuguali, note a chi è cresciuto tra di voi e impresse nella sua mente …”, come ben descritto dal Manzoni, la cui storia e valorizzazione dovranno avere con la città un legame sempre vivo e rinnovato.
Grazie a recenti scoperte, oggi c’è l’opportunità di elevare finalmente il riconoscimento culturale della città a un livello di richiamo internazionale, grazie alle associazioni con il mondo di Leonardo da Vinci, il cui legame con la città va ben oltre quanto fino ad oggi comunemente assunto, garantendo tra l’altro un rilancio economico e turistico dell’intero comprensorio.
Vivere Lecco è in grado per far crescere nel territorio quella cultura del TURISMO per sviluppare un turismo CULTURALE coniugando così due aspetti elettivi che invece da sempre chi amministra questa città ha trascurato.
Condividere gli intenti per massimizzare i risultati, attraverso la creazione di un network unico dove far confluire tutti gli operatori territoriali, sia commerciali e sia produttivi per garantire una sinergia d’intenti fino ad oggi mai realizzata.
Integrazione: Dai valore alle differenze
L'immigrazione è uno dei fenomeni sociali mondiali più problematici e controversi, dal punto di vista delle cause e delle conseguenze. Il fenomeno dell'immigrazione è spesso un tema associato a quello dell'aumento della delinquenza e della criminalità. Tuttavia noi di Vivere Lecco, crediamo che il modo migliore per affrontare il problema sia aiutare a comprendere che il rispetto delle regole e dei doveri siano parte fondamentale nell'acquisizione dei diritti e del rispetto di cui ogni uomo ha bisogno, per se stesso e per accrescere il livello di civiltà del paese che lo accoglie.
Dal bambino all'anziano un percorso di diritti
Vivere Lecco considera la scuola e la formazione elementi fondamentali per una città che vuole avere una prospettiva, per una comunità sostenuta da relazioni solide che intende investire sul proprio futuro. E’ necessario creare una rete di comunicazione tra il mondo scolastico, gli enti locali, le associazioni territoriali che operano in ambito educativo, il volontariato e le famiglie. I servizi per l’infanzia sono un elemento qualificante dell’attenzione nei confronti delle famiglie. Le politiche sociali dovranno anche occuparsi di esaminare il fenomeno dell’immigrazione passando dall'integrazione per farle diventare una risorsa. I disabili, da intendersi anche nei termini di persone anziane, dovranno essere censiti al fine di indirizzare gli sforzi istituzionali in maniera proporzionale al fabbisogno rilevato e il coinvolgimento e il coordinamento con le associazioni sarà la risposta vincente ai relativi problemi.Vivere Lecco propone di istituire uno “Sportello anziani e disabili” per ogni quartiere vicino alla realtà delle persone semplificare e facilitare l’accesso ai servizi e favorire la diffusione di valide iniziative rivolte alla terza età.Il lavoro problema sociale, vivere Lecco si ripropone di far incontrare la domanda e l'offerta su base territoriale. Il cittadino e le sue esigenze saranno il principio ispiratore delle politiche che intendiamo promuovere in materia.
Ascoltiamo chi non parla solo di parole: Dal benessere animale
alla creazione del parco canile
Avere un cane o un gatto sappiamo bene che comporta sacrifici ma anche grandi soddisfazioni, se siamo in grado di comprendere le loro esigenze ed il loro linguaggio.
Per questo noi di Vivere Lecco grazie al supporto di diverse associazioni proporremo e ci impegneremo affinche' queste informazioni siano fornite a chiunque intenda inserire all'interno della famiglia un'amico peloso. Affronteremo insieme agli alunni delle scuole i problemi legati all'apporoccio con i cani insegneremo loro a capire i comportamenti senza dimenticare l'utilizzo nella pet terapy. Ci impegneremo per far si che il randagismo diminuisca, attraverso campagne di sensibilizzazione nei confronti della sterilizzazione fino ad arrivare alla costituzione di un area parco canile.